Italian Sighthound Art!
Archivi categoria: News
Adozione Piccolo Levriero Italiano?
Recensione Emmi-pet spazzolino Ultrasuoni per cani
FINALMENTE LO SHOP EMMI Ultrasonic GmbH ® E’ ONLINE ANCHE IN LINGUA ITALIANA!
Ordinando Emmi-pet spazzolino ultrasuoni per cani dal link www.emmipet.it aiuti automaticamente i cani del Rescue Center, in quanto l’azienda tedesca da una piccola provvigione su ogni ordine!
Emmi-pet: lo spazzolino Ultrasuoni per cani
Tagliare le unghie al cane
Il Piccolo Levriero Italiano e la questione del taglio delle unghie
Tagliare le unghie al cane
Chi vive con un Piccolo Levriero Italiano lo sa: quanto crescono queste unghie e tagliare le unghie al cane diventa spesso un incubo! Basta saltare anche solo poche sedute di “pedicure” e voilà, le unghie del cane si allungano e di conseguenza si allunga anche il vaso sanguigno al loro interno, rendendo praticamente impossibile la possibilità, di mantenere le unghie belle corte!
Piccoli Levrieri Italiani: come sono caratterialmente
Benvenuti sul sito Lupavaro, il sito web dedicato alla nostra immensa passione per i Piccoli Levrieri Italiani.
Spesso mi si chiede: “ma che carattere hanno?” ll nostro sito non vuole essere il solito sito fatto solo di cuccioli, e foto in Expo ma desideriamo condividere con voi la nostra grande passione per il Piccolo Levriero iItaliano, descrivere nei nostri articoli i mille aspetti di questi cani e aiutarvi a capire se questa razza fa davvero al caso vostro. Conosciamo bene la razza, perché tutti i nostri cani vivono in casa con noi, sono parte integrante della famiglia. I cuccioli che scegliamo di tenere, così come i loro genitori, nonni o bisnonni restano con noi per tutta la vita. NON CHIEDETECI IN ADOZIONE I NOSTRI ADULTI perché non abbiamo l’abitudine di dare via “fattrici” a “fine carriera” (termini orrendi!) Continua a leggere

Cuccioli e socializzazione
Cuccioli e socializzazione
Cuccioli e socializzazione. Per noi è importante che i cuccioli vengano anche in contatto con altre razze e gatti. I cuccioli della nostra W – Litter crescono insieme ai cani Rescue (Natalina & i Natalini). Tanto sole, tanto movimento e anche le lotte tra cuccioli, fanno sì che crescano tutti nel migliore dei modi, socializzando anche con altre razze e mettendo su una muscolatura eccellente. Nel branco, i cuccioli imparano anzitutto il linguaggio “canino”, importante per evitare “equivoci” nella loro futura vita. La socializzazione da cuccioli è molto importante per il Piccolo levriero Italiano. Gli serve per non fraintendere e per non essere frainteso, una volta che sarà adulto. Un cane che capisce bene la SUA lingua, saprà in futuro leggere i segnali lanciati da altri cani e comportarsi di conseguenza. Questo è uno dei motivi per cui non cediamo i cuccioli prima dei 3 mesi di vita, in modo che la socializzazione possa essere incrociata, cioè sia con il branco canino che con quello umano e ovviamente l’ambiente esterno, esplorando il mondo durante le nostre passeggiate al guinzaglio, naturalmente dopo le dovute vaccinazioni.
E quando possono “traslocare” ?
Per favore, non chiedetemi di cedervi un cucciolo a 60 gg, solo perché ENCI lo permette. Noi non faremmo mai perdere ai nostri piccoli quanto descritto nel paragrafo precedente. Non somministriamo farmaci alle mamme che allattano, le nostre femmine sono libere di allattare i cuccioli finché vogliono. La natura poi segue il suo corso e lo svezzamento sarà graduale e avverrà in modo del tutto naturale. Così facendo, i cuccioli non saranno mai separate fisicamente dalle mamme. La femmina sceglie in modo autonomo quando allontanarsi dai piccoli, lei ha sempre dei posti “irraggiungibili per i piccoli”, dove può rilassarsi, quando vuole staccare un po’ la spina o mangiare un premietto senza “intrusi”
Cuccioli e socializzazione, Allevamento Lupavaro
Piccoli Levrieri Italiani dal 2006
I nostri cuccioli di Piccolo Levriero Italiano da noi imparano anche ad andare al guinzaglio, rilassati ed in compagnia della mamma e dei fratellini. CEdiamo ogni cucciolo con il suo collarino e guinzaglio, fatto su misura, oltre alla copertina con l’odore della mamma e dei fratellini. Impareranno presto a fidarsi anche della nuova famiglia ma non pretendete che vi seguano dal primo giorno: voi aspettavate da settimane l’arrivo del cucciolo e lo amavate già da tempo. Il cucciolo questo non lo sa! Per lui sarete, inizialmente, semplicemente degli estranei. Ci vuole dunque pazienza per far si che il piccolo si fida di voi Onde evitare stress a cane e famiglia, consigliamo di munirci , inizialmente , di una morbida pettorina antifuga (doppia H) e un collare per levrieri che calzi su misura.
Aprile dolce dormire
Aprile, dolce dormire
Lupavaro, Piccoli Levrieri Italiani
Levrieri ad aprile: è davvero un dolce dormire?
La risposta è: no La primavera è la stagione che preferisco in assoluto. L’aria tiepida, ma non caldissima, invita ad esplorare, passeggiare, godere del risveglio della natura, altro che dormire! Una meravigliosa esplosione di colori e odori, finalmente il sole riscalda nuovamente con i suoi raggi, una vera carezza all’anima sia per noi che per i nostri Piccoli Levrieri Italiani.
Continua a leggere
We BARF, and you?
Il cucciolo di levriero ideale per chi ha poco tempo
Il cucciolo di levriero ideale per chi ha poco tempo
Non hai molto tempo libero perché sei fuori tutto il giorno, ma vorresti ugualmente un cucciolo di levriero, che sia di taglia piccola? Continua a leggere
La grande eredità dei levrieri
ra. Questi tentativi furono fatti anche nelle generazioni successive, dando vita alla razza Whippet. Durante la Rivoluzione inglese e la decapitazione di Carlo I, tutti i cani furono rubati e sparsi per tutto il territorio. In Germania la razza ha conquistato grandi onori, grazie a Federico il Grande che non era mai senza la compagnia dei suoi Piccoli Levrieri Italiani, si narra che ne possedeva tra i 40 e 80.
La grande eredità dei levrieri

Friedrich der Große am Schreibtisch, Lithographie von E. Meyer, um 1850 http://www.zvab.com/buch-suchen/titel/preussen–friedrich-ii
Federico il Grande di Prussia adorava i Piccoli Levrieri Italiani. Le sue preferite si chiamavano “Biche” (†1752) ed “Alkmene” (†1785) Sebbene nei quadri che raffigurano “il vecchio Fritz” i cani al suo fianco sembrano essere di dimensioni maggiori ma questo è da attribuire al fatto che i Pittori cercavano di dare maggiore effetto ai quadri aumentando la mole dei levrieri raffigurati.
Ecco una statua che lo raffigura con “Alkmene” e “Hasenfuss” Continua a leggere
Buon compleanno Lenny!
Buon compleanno Lenny!
Il tempo vola, a volte non me ne rendo conto! Il 13 febbraio hai compiuto 14 anni! Sembrava ieri che eri un piccolo fagottino! Buon compleanno Lenny, i tuoi anni non ti pesano, a parte i piccoli acciacchi della vecchiaia. Sappi che vogliamo averti con noi ancora per molti anni!
Per favore, non chiedetemi in adozione i nostri cani, NON li chiamiamo “fattrici” e “stalloni“. Non li chiamiamo “soggetti” e, soprettutto, non li affidiamo quando invecchiano. Loro fanno parte della nostra famiglia, e come tali nascono e muoiono a casa nostra, circondati d’amore e affetto. I nostri Piccoli levrieri Italiani vivono in casa con noi e partecipano attivamente alla vita familiare. I nostri piccoli nascono nella nostra camera da letto, non ci siamo mai persi un parto!
Eccolo qui, il piccolo Lenny, uno dei nostri Piccoli Levrieri Italiani anziani, mentre si gode un sonnellino nel lettone. Ha compiuto 14 anni a febbraio e dorme molte più ore, anche durante il giorno. E’ proprio vero che anziani e cuccioli hanno molte cose in comune!
Caro Lenny Boy! Per gli amici “Lenny B”. Ci auguriamo di passare ancora molti compleanni con te. Sei un levrierino speciale e non solo per il tuo colore! Sei cresciuto insieme ai nostri figli i quali, ormai grandi, vivono per conto loro e sei sempre felice come un cucciolo quando li rivedi. Da giovane eri un autentico rompiscatole, ricordo ancora la tua reazione, quando da cucciolo ti mettevo per la prima volta un collare: eri scandalizzato!!! Non ho ma piùi visto un cane agitarsi in quel modo per cercare di togliersi “l’elemento disturbatore” dal collo. Sei unico piccolo Lenny! Ora ti preparo una buonissima pappa mentre tu già brontoli, come tuo solito. Eh si, per te, piccolo Lenny, non solo mai veloce abbastanza quando si tratta di mangiare.